About tismari

Posts by tismari:

ZECCHINO D’ORO – CORO DELL’ANTONIANO… DUE CHIACCHIERE CON FRANCESCA BERNARDI.

Posted by tismari on 23 Settembre 2022 in Le mie interviste improbabili, Senza categoria, Voi |

Ciao amici del blog, questa mattina voglio parlarvi di “partecipazione emotiva”, cioè? Si staranno chiedendo alcuni di voi… Ebbene, introduco il discorso ponendovi una domanda: Vi siete mai sentiti particolarmente coinvolti in una conversazione pur non avendo di fronte l’interlocutore? A me si! E’ capitato di recente. Stavo facendo delle ricerche, su google, in merito alla storia dello Zecchino d’Oro e del coro dell’Antoniano, all’improvviso un nome, Francesca Bernardi. Certo scritto così, nero su bianco, ai più questo nome non dirà nulla ma se, invece, pronuncio questi titoli… “La Teresina”, “Il caffè della Peppina”, “Ninna nanna del chicco di caffè”? Ecco lo sapevo! Quale state, mentalmente, canticchiando? Torniamo a noi, ho cercato i contatti di Francesca e, poco dopo, mi sono sentita emotivamente coinvolta in una conversazione che mi ha aperto un mondo! Il mondo fantastico, sano ed entusiasmante dello Zecchino d’Oro e del coro dell’Antoniano.

Intendo questo per “partecipazione emotiva”, Francesca, e i suoi racconti, mi hanno contagiato emotivamente!

Francesca Bernardi partecipò alla manifestazione canora lo Zecchino d’Oro nel 1976 con un brano tratto dalla famosa fiaba «La cicala e la formica» («La Teresina»), cantato da lei ed  Antonio Marchesini, e vinse l’edizione. Ha continuato poi a cantare nel coro dell’Antoniano, diretta da Mariele Ventre, fino al 1984…

Che ci crediate o no ancora oggi Francesca, e numerosi compagni di viaggio, cantano nel Coro…

– Da quanto tempo fai parte del mondo dell’Antoniano?


Prima ancora di nascere oltrepassavo il mondo dell’Antoniano, dalla pancia di mamma che accompagnava mia sorella alle lezioni di canto del Piccolo Coro. Ho assorbito musica e gioia, nervosismo e sensazioni e dalla nascita ne ho fatto parte come spettatrice fino ai tre anni e mezzo, quando ho inaugurato il mio cantare con la 18a edizione; successivamente ho avuto il privilegio di  cantare nel coro, cresciuta da Mariele Ventre, fino all’adolescenza.

– Quali sono, oggi, i tuoi ricordi più belli?


La sensazione di nutrimento dopo aver cantato, una sorta di esigenza fisica e mentale. Ricordo benissimo quel senso di stordimento benefico dopo i viaggi, i concerti e le faticose esperienze intraprese. Una stanchezza buona che mi ha fatto crescere.


– Mariele Ventre tre aggettivi per descriverla e ricordarla…


Ti rispondo con tre parole “MI, MU, MA (di Mio, di Musica, di Mariele)” che danno il titolo al diario che mi ha regalato consapevolezza rispetto alla storia della mia infanzia e della nostra,relazione.
Il diario é stato la scintilla che ha acceso in me il desiderio di raccontare altre storie attraverso il sito di Testimonianze Musicali. Ho raccolto più di trecento testimonianze e ad oggi il mio progetto storico musicale si allarga con interviste, ricerche e conoscenze.

– Quale è, secondo te, la differenza tra lo Zecchino d’Oro e tutti gli altri format televisivi, che propongono oggi, per bambini?


La differenza sostanziale é che lo Zecchino d’Oro nasce solo per i bambini (e le famiglie) in ogni dettaglio: dalla scrittura dei testi e delle musiche, all’esibizione finale. Non si limita ad essere una trasmissione per bambini ma é uno stile educativo in cui il bambino deve rimanere tale, con la sua spontaneità (anche se troppo spesso i genitori rovinano tutto…).
Lo Zecchino d’Oro é nato per dare uno spazio all’infanzia ma la tendenza é sempre più rivolta all’unire lo spazio dei grandi con quello dei piccoli per questioni di comodità,  di mancanza di tempo. Tempo che dovrebbe essere preservato ai bambini per la loro crescita. 


Ricordi più con nostalgia o felicità i tuoi anni allo Zecchino?


Da qualche anno sono riuscita a trasformare la nostalgia in felicità, fondando il coro Vecchioni di Mariele, costituito da ex coristi del Piccolo Coro dagli anni ’60 agli anni ’90.Tu non ti puoi neanche immaginare quanto benessere porti il rivivere l’infanzia attraverso la musica ma con consapevolezza. In questi anni ho potuto riscoprire persone e luoghi vissuti da bambina con occhi più attenti che soddisfano la mia incontenibile curiosità (che é poi la mia più grande alleata!) Ho scavato nelle storie delle persone che spesso hanno creato legami, davvero, speciali.

– Se ti dico “I RAGAZZI DELLO ZECCHINO D’ORO” tu…


Io ti rispondo “buona la seconda” riferendomi al cameo che abbiamo girato nel film di Ambrogio Lo Giudice (anche lui ex corista) con il coro Vecchioni di Mariele. La nostra partecipazione rappresenta una parentesi significativa, infatti nella scena del film interpretiamo un coro che mentre canta “Adeste fideles” ispira Mariele (nel film la splendida Matilda De Angelis) che parlando con Padre Berardo (interpretato da Guido Roncalli) s’ispira a noi per fondare il Piccolo Coro. É poetico pensare che proprio noi che siamo stati i suoi allievi, siamo la sua fonte d’ispirazione!

– Da Topo Gigio a Nunù, edizioni a confronto, quale delle recenti ti è piaciuta di più e quale meno? Perché?


Il confronto non può esistere perché la mia percezione emotiva é cambiata crescendo.

La cosa fondamentale che credo debba perdurare nel tempo é la qualità delle canzoni, la preparazione dei solisti e del Piccolo Coro e i contenuti a misura di bambino.

Mi piacerebbe rivedere come un tempo piccole parentesi culturali e artistiche che arricchiscano la trasmissione e troverei giusta una giuria costituita solo da bambini, realmente interessati al loro ruolo.

– Quali delle canzoni recenti dello Zecchino d’Oro ti piacerebbe cantare con I Vecchioni di Mariele?


Ahimé nessuna perché significherebbe snaturare l’identità del nostro coro che nasce per raccontare la storia.

GRAZIE, GRAZIE E ANCORA GRAZIE FRANCESCA PER AVER RACCONTATO DI UN MONDO CHE, ANCORA OGGI, PERMETTE A GIOVANI E MENO GIOVANI DI SOGNARE!

Per saperne di più e leggere tante storie interessanti legate al mondo Zecchino-Antoniano visita il blog TESTIMONIANZE MUSICALI (Ogni storia è importante… anche la tua!)

https://www.testimonianzemusicali.com/

Tag:, , , , , , , ,

CI MERITIAMO ANCHE QUESTA “DISGRAZIA”?!

Posted by tismari on 7 Settembre 2022 in Leggo, rifletto e pubblico, Voi |

Amici carissimi CIAOOOOOOO, come state? Non voglio girarci intorno, questa mattina ho incontrato mia cugina, madre di due figlie in età di preadolescenza, abbiamo, ovviamente, parlato delle nostre avventure da mamme e… mi ha sconvolta! Quanti di voi sanno che, di recente, tra i giovani va di moda parlare in corsivo? Esatto! PARLARE IN CORSIVO! […]

Tag:, , ,

L’ALLEGRO CHIRURGO S.O.S CUCCIOLO (video esperimento n.3).

Posted by tismari on 26 Luglio 2022 in Appuntamenti, Leggo, rifletto e pubblico |

Ciao amici carissimi del blog, vi ricordate i nostri video esperimenti? Sono iniziati con Lucy, vi rinfresco la memoria… ” Questa mattina Alice ha chiesto a me e Massi come fare rispondere ai comandi vocali Lucy, scusate, Lucy è il cagnolino interattivo che le ha portato Santa Lucia. Ovviamente abbiamo buttato la scatola e le […]

Tag:, , , , ,

A SPASSO PER GLI STUDI TV DELL’ANTONIANO…

Posted by tismari on 19 Maggio 2022 in Appuntamenti, Leggo, rifletto e pubblico |

Ciao a tutti, se vi scrivo “Zecchino d’Oro” quale è la prima canzone che vi viene in mente? Avete cinque secondi di tempo per dare la risposta… lo sapevo! Tutti voi avete pensato almeno ad un titolo! Già perché lo “Zecchino d’Oro” era (ed è) il “festival di Sanremo” dei piccoli! Personalmente in famiglia le […]

Tag:, , , , , , , , ,

BASTA DAVVERO POCO PER DIRE TANTO, BRAVE RAGAZZE!

Posted by tismari on 23 Aprile 2022 in Appuntamenti, Leggo, rifletto e pubblico, Voi |

Barbara ieri mi ha girato questo video, mi piace condividerlo con voi, il mio primo pensiero è stato: Non c’è bisogno di alta tecnologia per fare passare dei messaggi semplici e importanti, brave ragazze avete detto tanto con poco! se non lo vedi copia e incolla il link su google se, invece, lo vedi buona […]

LETTERA AD UN BAMBINO UCRAINO (La guerra vista con i loro occhi)

Posted by tismari on 7 Marzo 2022 in Leggo, rifletto e pubblico, Voi |

e ancora…

Tag:, ,

EFFETTI INDESIDERATI…

Posted by tismari on 31 Gennaio 2022 in Leggo, rifletto e pubblico |

Aumento del peso corporeo depressione, sbalzi d’umore perdite di sangue rischio fenomeni trombosi venosa per effetti indesiderati gravi leggere con attenzione i paragrafi CANCRO ALLA MAMMELLA TROMBOSI Questi sono solo alcuni degli effetti indesiderati che potrebbero verificarsi con l’utilizzo della pillola anticoncezionale che noi donne, tu, prendiamo di media 20 anni consecutivi tutti i giorni… […]

Tag:, , , ,

DISNEYLAND PARIS – UN NATALE MAGICO…

Posted by tismari on 6 Gennaio 2022 in Viaggi |

Tag:, , , ,

CHAPEAU! A VOI IL CONTEST…

Posted by tismari on 17 Novembre 2021 in Appuntamenti, Voi |

Ti piace la fotografia, l’illustrazione e partecipare a concorsi? Pubblica sui tuoi profili (Fb o Instagram)un selfie con un cappello e il mio albo illustrato “Chapeau!”. Parteciperai al contest “Tanto di cappello!”. Scrivi l’hashtag ufficiale dell’iniziativa: #bonannochapeau e i tag: @bonannoillustrator @orecchioacerbo @davidecali_mrblondIl selfie più estroso e divertente, al giudizio insindacabile della giuria: Fausta Orecchio […]

Tag:, , , , ,

MUSICA PER BAMBINI, A QUALE ETA’ INIZIARE?

Posted by tismari on 9 Novembre 2021 in Leggo, rifletto e pubblico, Voi |

Leggo, rifletto e pubblico. L’educazione musicale “ideale” prevede un avvicinamento propedeutico al canto e al movimento ritmico nei primi anni di vita, per arrivare alla scelta di uno strumento in linea di massima verso i sette/otto anni di età. Sono moltissimi i bambini che ogni anno si avvicinano allo studio di uno strumento musicale: fare una scelta corretta è importante anche ai fini di un’evoluzione soddisfacente del percorso didattico. Ricordiamo sempre che in […]

Tag:, , , , , , , ,

Copyright © 2013-2025 Marissima All rights reserved.
This site is using the Desk Mess Mirrored theme, v2.5, from BuyNowShop.com.